Riguardo alla bellezza e alla libertà del mestiere del pescatore
Il 17 maggio 2022 si è svolto il terzo workshop organizzato nell'ambito del progetto Zgodbe o ribištvu, ki se je odvila 17. maja, se je tokrat udeležila precej mešana skupina mladih, in sicer četrtošolci Osnovne šole Sečovlje, petošolci italijanske šole SE Vincenzo e Diego de Castro Pirano in srednješolci italijanske gimnazije Ginnasio Antonio Sema di Pirano. Druženje ob ribiških prigodah se je pričelo v telovadnici SE Vincenzo e Diego de Castro Pirano, kjer je navzoče najprej nagovorila vodja projekta dr. Lucija Čok in mladim predstavila nekaj splošnih informacij o projektu in njegovemu pomenu. Arhivske fotografije kraja, ko so ribiči na pomolu šivali mreže in »mušoleri« s svojimi dobrotami razveseljevali mimoidoče, so mlade popeljale v čas njihovih prednikov. Z raziskovalko dr. Tino Čok so namreč razpravljali o njihovem kraju nekoč in danes.

Come le fotografie anche la lingua ha il fantastico potere di poter narrare le vicende del passato, essendo anch'essa un elemento vivo che cambia in continuazione. Proprio per questo motivo la lingua ha trovato un posto particolare nelle attività riguardanti il progetto Racconti sulla pesca, in quanto uno degli obiettivi principali è anche quello di creare un glossario bilingue digitale sulle espressioni riguardanti il mondo della pesca e del mare. Alcune di queste espressioni sono state presentate anche durante la parte introduttiva del workshop, ma per completare la raccolta di espressioni ci vorrà il prezioso aiuto degli alunni delle scuole partecipanti, i quali collaboreranno alla stesura di questo glossario in veste di giovani ricercatori. Come lo faranno? Chiedendo aiuto ai loro nonni, amici, conoscenti, i quali racconteranno loro riguardo alla vita e alle usanze del passato. Questi giovani ricercatori saranno accompagnati in questa indagine dalle ricercatrici Anna Maria Grego e Irina Moira Cavaion.

Ribištvo iz prve roke je predstavil Dušan Kmetec, sicer rojen Mariborčan, kateremu je morje že takoj ob selitvi v Piran pustilo neizbrisen pečat. Kljub temu, da ni znal italijanskega jezika, ga je s srčnostjo italijanskih ribičev Gogo, Sergio e Giusto. hitro osvojil. Z njimi se je priučil tudi prvih ribiških spretnosti, ki pa jih je s pridom pričel uporabljati šele po zaključenem študiju, ko se je začel z ribištvom profesionalno ukvarjati. Kot eno izmed zanimivosti je izpostavil, da ima barko, s katero je začel svojo ribiško pot – več kot 50 let staro pasaro, ki je bila izdelana pri praktičnem pouku na Pomorski šoli – še danes.

Dopo aver ascoltato tutti questi racconti è seguita una degustazione di piatti a base di pesce, la quale è stata molto gradita. A prepararla è stato Alen Pušpan della Trattoria Bujol. Mentre un gruppo di alunni faceva merenda con del baccalà fresco e dei filetti di pesce impanati, l’altro si è diretto a bordo della barca del signor Kmetec. A bordo di questa passara, il pescatore ha fatto una dimostrazione sulla cucitura delle reti da pesca e ha raccontato ai ragazzi della grande libertà che prova quando si trova in mare. Dušan Kmetec ha così detto ai ragazzi che “la pesca richiede tanto lavoro fisico, ma nel compenso ti dà anche tanta libertà”. E questo rappresenta senz'altro anche il pensiero principale di questa giornata a Pirano.
A Pirano gli alunni delle scuole hanno avuto anche l'occasione di visitare il Museo del Mare “Sergej Mašera”. Ad accoglierli è stato il curatore Flavio Bonin e il direttore del Museo Franco Juri, i quali hanno presentato agli alunni la storia marittima legata a questo territorio. Si ringrazia il Museo del Mare di Pirano per aver accolto gli alunni delle scuole elementari e medie.

Projekt je zasnoval Inštitut za jezikovne študije ZRS Koper, pri izvedbi pa skupaj s partnerstvom projekta sodeluje tudi Inštitut za zgodovinske študije ZRS Koper.